Skip to content
LifeInsubricusLifeInsubricus
  • Home
  • Il Progetto
    • Life Insubricus
    • Il Programma Life
    • Rete Natura 2000
    • Focus & Timetable
    • Azioni
    • Partner e Co-Finanziatori
  • Specie Target
    • Pelobate Fosco
    • Altre Specie
  • Aree d’Intervento
  • Materiali
    • Foto
    • Video
    • Deliverables
    • Tesi di laurea
    • Educazione ambientale
  • News
  • Collabora con Noi
  • Contatti

Archivio Tag: minacceanfibi

Educazione ambientale

Anfibi minacciati, tutti i motivi per proteggerli

Pubblicato il 7 Marzo 20237 Marzo 2023 da shade
07
Mar
Continua a leggere →
Inserito in Educazione ambientale  |  Taggato minacce, minacceanfibi, pelobate fosco, pelobatefosco, protezioneanfibi, video Lascia un commento

lifeinsubricus

🇪🇺 LIFE 19-NAT/IT/000883 INSUBRICUS
Protection and conservation actions for Pelobates fuscus insubricus and its habitat

Life Insubricus
É online il 2° video-clip “Anfibi minacciati, É online il 2° video-clip “Anfibi minacciati, tutti i motivi per proteggerli” di @marcotessaro.it  prodotto da @istitutodeltaecologiaapplicata per il progetto Life Insubricus (03’10” – ITA – 2023) 🐸

Link in bio!

Buona visione!
É online il 1° video-clip “Il viaggio del Pelo É online il 1° video-clip “Il viaggio del Pelobate, migrazione e metamorfosi” di @marcotessaro.it prodotto da @istitutodeltaecologiaapplicata per il progetto @lifeinsubricus (03’40” – ITA – 2023) 🐸

Link in bio!

Buona visione!
Ieri, giovedì 2 febbraio, giornata mondiale delle Ieri, giovedì 2 febbraio, giornata mondiale delle  #zoneumide 🌍💦, presso la Sala Polifunzionale del Comune di Arsago Seprio, il @parcovalleticinolombardo  ha sottoscritto alcune convenzioni 🫱🏼‍🫲🏽📃 con le associazioni del territorio che hanno offerto il loro supporto al Progetto LIFE INSUBRICUS 🐸, e con alcuni proprietari dei terreni 👨🏻‍🌾👩🏼‍🌾 sui quali sono stati, o saranno, realizzati gli interventi. 

📣 Nei prossimi mesi, con lo sviluppo degli altri lotti di progetto seguiranno altre sottoscrizioni 🙌🏼

#LIFE @lifeprogramme  #Natura2000 #EUBiodiversity
Life Insubricus 🐸 augura a tutti buon Natale e Life Insubricus 🐸 augura a tutti buon Natale e felice anno nuovo ✨🎄🧡
Foto di  @marcotessaro.it

@lifeprogramme #Natura2000 #pelobatefosco #pelobatesfuscusinsubricus
Alcune foto del cantiere in corso 🏗🦺 presso Alcune foto del cantiere in corso 🏗🦺 presso l'oasi #WWFLaBula nella #ZSC del @parco_paleontologicoat . 💪🏽

Procedono gli scavi del primo nuovo #stagno 💦 per il #Pelobate 🐸previsto dal progetto #LIFEInsubricus!! 🫶🏽

#LIFE @lifeprogramme  #Natura2000 #EUBiodiversity
Qualche foto sul IX Convegno Regionale – Le Scie Qualche foto sul IX Convegno Regionale – Le Scienze Naturali in Piemonte 🌿 che si è svolto sabato 5 novembre 2022, organizzato da gpso_onlus e ANP-Associazione Naturalistica Piemontese presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie – Universita di Torino .
Abbiamo partecipato al convegno presentando un contributo sul #Pelobatefosco e sul progetto #Life dal titolo: 
Il pelobate fosco insubrico in Piemonte, l’ultima possibilità? Il progetto LIFE Insubricus. 🐸
Grazie ai nostri espetologi G. Soldato, P. Eusebio Bergò, D. Seglie, R. Cavalcante! ❤
@lifeprogramme #EUBiodiversity #LIFE
⚠️ #Attenzione, alcune foto potrebbero urtare ⚠️ #Attenzione, alcune foto potrebbero urtare la vostra sensibilità. ⚠️

Proseguono le attività del progetto #LifeInsubricus 🐸 questa volta con un #monitoraggioserale volto alla comprensione del #Roadkill 🚗, ovvero il fenomeno di  #mortalitàstradale della #faunaselvatica nei siti del Parco delle @areeprotettepo.piemontese . 

I controlli vengono effettuati nelle #piovose #sere autunnali 🌧🍂, ottimo momento per intercettare gli #anfibi in movimento 🐸🦎

Obiettivi: 
1️⃣ raccogliere #dati 📉sull'attraversamento stradale delle specie di anfibi presenti nel sito; 
2️⃣ capire quale sia il tratto di strada 🚧 maggiormente interessato dalle migrazioni; 
3️⃣ stimare l'impatto che la mortalità stradale 🚗🚙 ha sulle popolazioni locali. 

Traendo alcune #conclusioni da questi rilievi possiamo affermare che la #faunabatracologica 🐸🦎dell'area è certamente soggetta a mortalità stradale 🛻🚙 e che anche le specie più sensibili e considerate maggiormente a rischio, come il #Pelobatefosco o il #Tritonecrestato, subiscono un impatto negativo. A fine lavori verranno analizzati i dati e si attiverà una #strategia per bilanciare e/o ridurre l'impatto. 💪🏽

Attenzione, alcune foto potrebbero urtare la vostra sensibilità. In ordine vediamo: 

1. Maschio di Pelobates fuscus in attraversamento con operatore Life al lavoro e auto in arrivo;
2. Femmina di Pelobates fuscus rilevata in attraversamento stradale:
3. Stessa femmina della foto 2 rilevata in attraversamento stradale sotto la luce ultravioletta, che ne evidenzia la marcatura con elastomero. La posizione e il colore della marcatura identificano il sito di provenienza e l'anno di nascita dell'animale, in questo caso un animale su 1500 circa marcati nel 2021;
4. Residuo di pelle di Pelobates fuscus investito da auto;
5. Metamorfosato dell'anno (2022) trovato sul ciglio della strada monitorata;
6. Metamorfosato dell'anno (2022) investito. 

📸 Foto di Riccardo Cavalcante.

@lifeprogramme  #EUBiodiversity #LIFE #pelobatesfuscusinsubricus
Anche quest'anno abbiamo partecipato al XIV congre Anche quest'anno abbiamo partecipato al XIV congresso della #SocietasHerpetologicaItalica (SHI) con un poster riguardo le indagini erpetologiche condotte, durante il progetto, sui siti #ReteNatura2000 e le aree protette gestite da @cittametroto !
@oasis.photomagazine rivista di Cultura Ambientale @oasis.photomagazine rivista di Cultura Ambientale inizia un viaggio in tre puntate alla scoperta dei Parchi e delle aree protette gestite dalla @cittametroto

Nella prima tappa, tra laghi e #zoneumide paludose ci siamo anche noi! 😎

@lifeprogramme #Natura2000 #EUBiodiversity
Andiamo incontro a tutte le tendenze, anche al col Andiamo incontro a tutte le tendenze, anche al colore dell'anno #Pantone2022 #VERYPERI, una bellissima tonalità pervinca tra il blu e il rosso, usato per #marcare i #metamorfosati 🐸💦 di questa stagione! 😎🔵

🇪🇺 LIFE Programme #EUBiodiversity #Natura2000
Raccolta e liberazione dei #girini di #Pelobatefos Raccolta e liberazione dei #girini di #Pelobatefosco 🐸durante le attività di #reintroduzione 💦💪🏽 presso le @areeprotettepo.piemontese !!

🇪🇺 @lifeprogramme | #EUBiodiversity #Natura2000 #LifeInsubricus
Pochi giorni fa abbiamo svolto alcune attività di Pochi giorni fa abbiamo svolto alcune attività di #formazione in campo 🌳🥾🥾 dedicata alle #GEV di @cittametroto ! 😎❤

Un ringraziamento speciale va alla nostra #erpetologajunior, la dott.ssa Linda Scalco!! 👩‍🏫 👏
Il primo #neometamorfosato della stagione del @are Il primo #neometamorfosato della stagione del @areeprotettepo.piemontese 🤙😎

@lifeprogramme #Natura2000 #EUBiodiversity
Alcune foto dell'evento di sabato scorso organizza Alcune foto dell'evento di sabato scorso organizzato dalle Aree Protette Po piemontese presso il Castello di Roppolo! 

Quanti bei sorrisi durante #NaturaBeneComune!

Grazie a tutti i #proprietariterrieri 🤝🏼 che per ben #20anni hanno acconsentito all'utilizzo dei loro terreni per attuare interventi sul ripristino delle #areeumide 💦, per la conservazione della #biodiversità, degli #anfibi e del nostro #Pelobatefuscusinsubricus 🐸. 👏🏼👏🏼

🇪🇺 @lifeprogramme  #LIFE #EUBiodiversity
La scorsa settimana abbiamo accompagnato le classi La scorsa settimana abbiamo accompagnato le classi dell'I. C. Leonardo da Vinci Somma Lombardo 📚✏️presso le nostre stazioni di #monitoraggio e #ripopolamento 💦🐸, dove lo scorso settembre sono stati eseguiti #interventi di #ampliamento 🚧👷 e #ripristino degli #habitat 🍃 dal Parco Lombardo della Valle del Ticino 💪🏽

I ragazzi erano molto #incuriositi ed #interessati agli interventi che stiamo svolgendo per la #conservazione del #Pelobatefosco 🐸!! Siamo felici che la #genZ abbia a cuore ❤️ temi importanti ed attuali come questi! 

#biodiversità #conservazione #ambiente
LIFE  #EUBiodiversity #Natura2000
Tra i diversi eventi che stiamo organizzando in oc Tra i diversi eventi che stiamo organizzando in occasione dei #30anni del #ProgrammaLife c'è un evento che ci sta particolarmente a cuore. 🤗❤️

#NaturaBeneComune è il ringraziamento che Life Insubricus fa ai #proprietariterrieri 🤝🏼 che per ben #20anni hanno acconsentito all'utilizzo dei loro terreni per attuare interventi sul ripristino delle #areeumide 💦, per la conservazione della #biodiversità, degli #anfibi e del nostro #Pelobatefuscusinsubricus 🐸. 👏🏼👏🏼

É questa la #rete di #persone che vogliamo attorno a noi e di cui abbiamo bisogno per proteggere la #natura 🌱🌎!

Tanti auguri LIFE 🎂 !! #LIFEis30 #Life #EUBiodiversity #Nature #privatefornature
Durante le attività di #reintroduzione e #ripopol Durante le attività di #reintroduzione e #ripopolamento di nuovi siti, è molto importante effettuare #analisi su #individuiadulti 💦🐸, alla ricerca di eventuali #patogenifungini 🦠 🔬! 

Dobbiamo infatti, essere sicuri di escludere la presenza delle più comuni #infezioni o #malattie degli #anfibi 🚫 certificando le #condizionisanitarie dei futuri riproduttori🧬!! 💪

#chitridiomicosi #ranavirus #saprolegnia #EUBiodiversity #LIFE #LifeInsubricus 

Foto di Silvia Fiore
🤝🏼 Diamo il via anche quest'anno alle attivi 🤝🏼 Diamo il via anche quest'anno alle attività di #networking insieme ai nostri amici 👫di @lifegreen4blue , Progetto Lifeel, @life_perdix , Life Claw e Life Eremita 👏🏼 🤗

Piccolo #spoiler: tenetevi liberi giovedì 19 maggio! 😎🎒🥾

@life.programme | #LIFEis30 | #EUBiodiversity | #Networking
Carica altro… Segui su Instagram
Contatti
Ente Parco Lombardo della Valle del Ticino
Via Isonzo 1, 20013 Magenta ( MI )

Tel. +39 02972101
Email. natura2000@parcoticino.it

Gallery
  • Contatti
Copyright 2023 © Life Insubricus
  • Home
  • Il Progetto
    • Life Insubricus
    • Il Programma Life
    • Rete Natura 2000
    • Focus & Timetable
    • Azioni
    • Partner e Co-Finanziatori
  • Specie Target
    • Pelobate Fosco
    • Altre Specie
  • Aree d’Intervento
  • Materiali
    • Foto
    • Video
    • Deliverables
    • Tesi di laurea
    • Educazione ambientale
  • News
  • Collabora con Noi
  • Contatti

Accedi

Password dimenticata?